

By de
Network europeo per la promozione
della musica contemporanea
www.project.ulysses-network.eu
www.ulysses-network.eu
ll network Ulysses riunisce 13 istituzioni europee dedite a promuovere e diffondere la musica contemporanea, stimolare la creatività dei giovani compositori, favorire la circolazione delle opere, degli autori e degli esecutori.
I partner del network:
Ircam – Institut de recherche et coordination acoustique/musique, Francia
Aldeburgh Music, Gran Bretagna
Estonian Philharmonic Chamber Choir (EPCC), Estonia
Divertimento Ensemble, Italia
Festival Flagey, Belgio
Gaudeamus Muziekweek, Olanda
IEMA – Internationale Ensemble Modern Akademie, Germania
Opus XXI / HfMT, Germania
Impuls, Austria
Internationales Musikinstitut Darmstadt (IMD), Germania
Fondation Royaumont, Francia
Time of Music, Finlandia
Ultima Festival, Norvegia
Ulysses è supportato dal programma europeo Creative Europe.
Coordina il progetto l’IRCAM di Parigi.
IL QUADRIENNIO 2012-2016
Nel primo quadriennio (2012-2016) Divertimento Ensemble ha condiviso con il network quattro propri progetti musicali, realizzati in Italia e replicati in diverse sedi europee:
Nello stesso quadriennio Divertimento Ensemble ha partecipato a quattro progetti musicali di altri partner del network:
IL QUADRIENNIO 2016-2020
Il secondo quadriennio del network Ulysses si articola in cinque principali attività:
Ulysses-Journeys
Ogni anno alcuni giovani compositori, direttori d’orchestra, strumentisti e cantanti possono partecipare gratuitamente a diverse attività didattiche e performative (corsi,workshop, masterclass) dei partner del network, realizzando un “viaggio di formazione” sul modello di quelli intrapresi dai grandi artisti del XVIII secolo, facendo tesoro della diversità artistica e sociale che caratterizza i Paesi europei. Anche l’Ulysses-Ensemble, che verrà formato ogni anno attraverso una selezione, compirà un “viaggio di formazione” lavorando con celebri direttori d’orchestra ed esibendosi presso diversi festival del network.
Commissioni
Ulysses commissionerà tutti gli anni nuove composizioni ad alcuni giovani compositori selezionati dal comitato artistico del network.
Audience Building
La musica contemporanea, come e più della musica classica, si pone l’interrogativo di quali vie vadano seguite per ampliare e diversificare il proprio pubblico. Mantenere e rafforzare il pubblico esistente e raggiungere un pubblico nuovo (facendo i conti con le barriere psicologiche, culturali, sociali, e fisiche) è un lavoro lungo e non semplice: tutti i partner di Ulysses seguono un percorso di avvicinamento, spiegazione e partecipazione e condividono i risultati delle loro esperienze durante momenti comuni di approfondimento.
Knowledge Transfer raccoglie alcuni argomenti o attività che investono la musica contemporanea nella sua produzione, trasmissione ed inserimento nel contesto musicale e sociale: il rapporto tra compositore ed esecutore, i criteri di una buona programmazione artistica, l’importanza di una conoscenza storica della prassi esecutiva, una riflessione sulle modalità dell’insegnamento, le strategie di condivisione di materiali musicali, il rapporto con le altre arti e con i media, la ricerca artistica come mediazione tra arte e scienza.
Le attività interne al network, nel loro svolgersi, rifletteranno su questi punti, offrendo e richiedendo ai giovani musicisti una maggiore consapevolezza su aspetti meno evidenti, ma fondamentali, della pratica e della professione musicale.
Audience Research – Questa attività mira ad analizzare e comprendere diversi aspetti della fruizione dei concerti di musica contemporanea da parte del pubblico: perché si sceglie (o non si sceglie) di andare a un concerto di musica contemporanea? Esiste un ascoltatore esperto? Quali elementi inducono un “neofita” a tornare (o a non tornare) al successivo concerto?
Una ricercatrice dell’Università di Amburgo farà un’indagine presso i partner di Ulysses e presso il pubblico dei concerti, studiando le diverse forme di spettacolo, la programmazione artistica, la specificità delle sedi, le attività di audience building, la forma in cui la musica contemporanea viene porta al pubblico e le modalità in cui il pubblico la recepisce.
© Copyright 2023. All rights reserved.