

By Marta Ceron
Day / Time | Event |
---|---|
24/10/2020 6:30 pm - 8:30 pm |
L'omaggio di Divertimento Ensemble a Donatoni e il Compositore in residence Francesco Ciurlo
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, Milano |
28/11/2020 6:00 pm - 7:30 pm |
I Compositori degli "Incontri internazionali Franco Donatoni" e Francesco Ciurlo - Sospeso a causa della vigente normativa
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, Milano |
05/12/2020 6:00 pm - 7:30 pm |
Il recital di Erik Bertsch dedicato a Murail - Sospeso a causa della vigente normativa
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, Milano |
12/12/2020 6:00 pm - 7:30 pm |
Il concerto di DYCE Discovering Young Composers of Europe in streaming dalla Fabbrica del Vapore
Fabbrica del Vapore, Milano |
13/12/2020 10:30 am - 6:00 pm |
Il Convegno di DYCE Discovering Young Composers of Europe su zoom dalla Fabbrica del Vapore |
Scarica l’opuscolo aggiornato: AutunnoUpdateNov.idml
Il rientro dalla pausa agostana coincideva in passato per Divertimento ensemble con la realizzazione in monferrato del Corso di Direzione d’orchestra per il repertorio per ensemble dal primo Novecento ad oggi, il cui concerto conclusivo era programmato a Milano nel mese di settembre. Il nostro pubblico era quindi abituato a una breve sosta delle nostre attività, che preludeva all’anteprima del successivo cartellone annuale di Rondò, organizzata in genere nel mese di dicembre.
Quest’anno, gli esiti della pandemia ci hanno costretti a una revisione del nostro cartellone concertistico: in luglio abbiamo inaugurato DEstate, un programma estivo “nuovo”, i cui concerti sono entrati a far parte del più ampio palinsesto di Vapore d’Estate, co-creato con i diversi laboratori attivi alla Fabbrica del Vapore. Gli ultimi concerti di DEstate si terranno a metà settembre, al termine dell’annuale Corso di Direzione, che quest’anno realizzeremo a Milano, proprio alla Fabbrica del Vapore, e non in Monferrato come in passato, nel rispetto delle norme anti contagio che ci richiedono di provare in ambienti ampi, ove sia possibile il giusto distanziamento. I concerti ad esso collegati saranno invece, come ogni anno, offerti al pubblico monferrino: ci sposteremo quindi nelle splendide sedi che quel territorio ci mette a disposizione, confermando là il tradizionale cartellone di Rondò in Monferrato, la nostra annuale stagione concertistica piemontese.
Concluso il cartellone di Rondò in Monferrato, a differenza che in passato, la nostra stagione milanese riprenderà: siamo infatti riusciti a riprogrammare una importante serie di concerti sospesi a causa della pandemia. Rondò 2020 riparte da dove si era interrotto con la riprogrammazione dei lavori di Francesco Ciurlo, Compositore in residence 2020, rimasti inascoltati, ora distribuiti su diverse date autunnali; di Flans di Franco Donatoni, registrato e trasmessoa distanza durante il lockdown ed ora in esecuzione dal vivo, nel ventennale della scomparsa del compositore; dei lavori dei compositori selezionati dagli Incontri Internazionali ‘Franco Donatoni’; e ancora dei lavori dei compositori selezionati da DYCE – Discovering Young Composers of Europe, progetto europeo promosso da Divertimento Ensemble nel 2019, che si concluderà il 13 dicembre con una giornata di convegno, dedicata alla composizione e alle scuole compositive in Europa oggi. In programma, inoltre, un recital di Maria Grazia Bellocchio, con prime assolute di Gabriele Manca e Stefano Bulfon, e il concerto delle voci selezionate dal Call for Young Performers, corso annuale di canto tenuto dal soprano Alda Caiello e organizzato nell’ambito delle attività di IDEA – International Divertimento Ensemble Academy.
La scelta di Divertimento ensemble è stata ed è quella di continuare a fare musica: a distanza durante il lockdown, in presenza da quando ci è stato concesso di ritornare in scena. Un’esigenza che sentiamo come musicisti, un impegno verso il nostro pubblico: ci avete seguiti con attenzione e costanza, affetto e interesse; non ci avete lasciati soli neanche nei due mesi di chiusura e silenzio forzati. Quello del 2020 resterà un Rondò diverso da tutti gli altri: ci ha obbligati a inventarci nell’uso delle tecnologie, ci ha invitati a trovare nuove formule di concerto, ancora una volta ci ha spinti ad essere creativi. Ma soprattutto ci ha permesso di confrontarci con voi in modo nuovo ed originale: davanti allo schermo, nei tanti appuntamenti in zoom, a voi si sono aperte le nostre case e a noi le vostre; ci siamo riconosciuti ancor più comunità, capace di confronto nel condiviso interesse per il linguaggio musicale contemporaneo, che è per noi linfa inesauribile, fonte di ispirazione e di continue scoperte.
Sandro Gorli
Direttore artistico e musicale
© Copyright 2023. All rights reserved.