By

Day / Time Event
28/08/2021 - 12/09/2021
6:00 pm - 8:00 pm
Rondò in Monferrato 2021, dal 28 agosto al 12 settembre
Monferrato, Moncalvo Italia
 

SCARICA L’OPUSCOLO INFORMATIVO: Monferrato2021_04

In questo 2021, che ha segnato negli ultimi mesi un parziale ritorno al normale svolgimento delle attività concertistiche dal vivo, torna Rondò in Monferrato, rassegna di musica del nostro tempo, talvolta sapientemente accostata al repertorio classico.

La manifestazione si svolge ininterrottamente dal 2012, ma la sua decima edizione presenta importanti novità: il raddoppio del numero degli appuntamenti (14 tra concerti e incontri a Moncalvo, Grazzano Badoglio, Casale Monferrato, Coazzolo e Serralunga di Crea), l’abbinamento a molti degli stessi appuntamenti di iniziative per la valorizzazione e la promozione del territorio, la collaborazione con Orsolina Art Foundation, determinante per la crescita del progetto, e la residenza in Monferrato dell’International Workshop for Young Composers, fino all’anno scorso con sede a Bobbio, e che da quest’anno si aggiunge all’ormai tradizionale Corso di Direzione d’Orchestra per il repertorio dal primo Novecento ad oggi.

Partiamo dai concerti: solistici e d’ensemble alterneranno composizioni di autori del nostro tempo, del Novecento storico e del repertorio classico; insieme a Divertimento Ensemble e ai suoi solisti verranno presentati al pubblico giovani interpreti selezionati dal Network Ulysses, la rete europea della musica contemporanea di cui Divertimento Ensemble è unico partner italiano da otto anni, e i migliori allievi che seguono o hanno seguito i corsi di formazione di IDEA International Divertimento Ensemble Academy.

Sede principale di tutte le attività, Workshop di Composizione, Corso di Direzione, concerti e incontri, sarà per la prima volta Orsolina28, in cui compositori, direttori, allievi, musicisti dell’ensemble, docenti, tutor e staff saranno ospitati per tutta la durata del progetto, configurando una situazione simile a quella di uncampus universitario, centro di formazione estivo per la musica d’oggi di grande impatto a livello internazionale.

Il 2020 è stato un anno molto complicato per lo spettacolo dal vivo: la chiusura delle sale da concerto, l’incertezza sul futuro e i lunghi periodi di sospensione anche delle attività all’aperto hanno reso la programmazione incerta e spesso confusa. Divertimento Ensemble ha reagito a questa situazione attivando nuovi progetti e nuove partnership: è nata così la collaborazione con Orsolina28, struttura che ha sede a Moncalvo e dedica le sue attività soprattutto alla danza contemporanea e che appunto per la prima volta ospiterà molta parte di Rondò in Monferrato (prove, corsi di formazione, cinque concerti, un incontro). Gli ampi spazi, un teatro all’aperto, il nuovo auditorium e gli alloggi, insieme alla vocazione creativa di questo meraviglioso luogo, lo rendono sede ideale per le attività di Divertimento Ensemble in Monferrato.

Una nota ancora meritano sia il Corso di Direzione d’orchestra che il Workshop di Composizione.
Anche grazie ai compositori di fama mondiale che si sono alternati come tutor nelle edizioni degli anni passati, il Corso di Direzione d’orchestra, che giunge quest’anno alla XVII edizione, è diventato un punto di riferimento per i numerosi giovani direttori sparsi in tutto il mondo che desiderano avvicinarsi al repertorio del Novecento e contemporaneo. Alcuni di coloro che hanno partecipato al Corso, oggi vivono una brillante carriera professionale: Yoichi Sugiyama, Tito Ceccherini, Andrés Salado e Michele Gamba, per citarne alcuni.
Il Workshop di Composizione giunge invece alla VII edizione: nato dalla volontà di creare anche in Italia un laboratorio di composizione dal respiro internazionale, è stato attivato a Bobbio, nel piacentino, seguendo ildesiderio di portare la musica contemporanea fuori dalle grandi città. Anche Bobbio, sin dall’inizio, si è rivelata sede ideale per ospitare una residenza molto frequentata da stranieri: un borgo medievale immerso nella natura della Val Trebbia, con tipicità gastronomiche e una dimensione raccolta. L’attività ha avuto molto successo e qui si è svolta per cinque anni.
Nel 2020 il Workshop si è dovuto svolgere diversamente: l’emergenza sanitaria non consentiva ai compositori di spostarsi dai loro paesi e richiedeva spazi adatti ad assicurare il distanziamento dei musicisti. L’ampiezza della sede milanese di Divertimento Ensemble, alla Fabbrica del Vapore, e l’utilizzo di tecnologie adeguate ha permesso di non annullare il Workshop, ma di realizzarlo online, con i musicisti nella grande sala prove milanese e i compositori collegati in streaming. Anche i concerti conclusivi si sono svolti a Milano, con i compositori online.

La favorevole ospitalità di Orsolina28, i cui spazi garantiscono, oltre al resto, di lavorare in sicurezza, ci ha spinti a spostare in Monferrato anche il Workshop, concentrando in un’unica sede tutte le residenze estive di Divertimento Ensemble, consolidando le relazioni presenti e creandone di nuove, rafforzando l’attrattività internazionale del Workshop stesso.

Come anticipato sia il Corso di Direzione d’orchestra che il Workshop di Composizione rientrano nelle attività del Network Ulysses, sostenuto dalla Comunità Europea: entrambi sono inseriti in un circuito internazionale di cui fanno parte le istituzioni musicali e le accademie di alta formazione europee più prestigiose. Questo comporta,oltre alla presenza in Monferrato di studenti europei selezionati dalla commissione artistica del Network, l’inserimento di Moncalvo in particolare in una rete internazionale di città sede di corsi di alta formazione musicale.

Al pubblico di Rondò in Monferrato che, cresciuto costantemente negli anni, partecipa sempre più attivamente alle nostre attività in un clima di scambio culturale continuo, sono dedicate anche le numerose attività abbinate ai concerti, che concorrono alla valorizzazione da un lato delle nostre proposte, dall’altro del territorio che ci ospita: dalle visite guidate ai luoghi di interesse artistico e storico alle degustazioni offerte da cantine e tenute, ai nostri Happy Music, incontri informali con il pubblico.

Tra le quali, fedelissime di Rondò in Monferrato, le Tenute Santa Caterina e Tenaglia, a cui va il grazie mio e di Divertimento Ensemble. Imprescindibile il loro supporto, così come imprescindibile il supporto delle amministrazioni del territorio, senza il cui costante sostegno, tanto più in un momento come quello che stiamo vivendo, non potremmo offrire agli studenti che ci seguono e al nostro pubblico una proposta artistica di così ampie dimensioni.

Sandro Gorli

Direttore artistico Divertimento Ensemble

 

IL PROGRAMMA

14 appuntamenti con:
– Divertimento Ensemble
– le compositrici e i compositori selezionati dall’International Workshop for Young Composers
– le direttrici e i direttori selezionati dal Corso di Direzione d’orchestra per il repertorio per ensemble dal primo Novecento ad oggi
– le voci e le musiciste e i musicisti selezionati dai Call for Young Performers, di canto e di pianoforte e musica da camera con pianoforte, tenuti da Alda Caiello e Maria Grazia Bellocchio

In partnership con ORSOLINA ART FOUNDATION

Venerdi 30 luglio, ore 18.30 – Moncalvo (AT), Palazzo Comunale, Sala Consiliare
Rondò in Monferrato
Anteprima della X edizione

Sabato 28 agosto, ore 20.30 – Moncalvo (AT), Orsolina 28
Presentazione del cd Gyorgy Kurtag LIGATURA
Concerto inaugurale
Kurtag, Scarlatti, Schubert, Šostakovič, Čajkovskij, Janaček, Bach
Maria Grazia Bellocchio pianoforte

Domenica 29 agosto, ore 18.30 – Grazzano Badoglio (AT), Chiesa Parrocchiale
Sciarrino, Bach, Dadone, Stravinskij, Solbiati
Lorenzo Gorli violino
Daniele Valabrega viola
Martina Rudic violoncello

Martedi 31 agosto, ore 19.30 – Coazzolo (AT), Anfiteatro Sonoro
Lettura di testi danteschi a cura di Carlo Marchesi
Britten, Telemann
Luca Avanzi oboe

Mercoledi 1 settembre, ore 21.00 – Casale Monferrato (AL), Cortile del Museo Civico Bistolfi
Birtwistle, Montalbetti, Filidei, Walshe, Solbiati
Valentina Piovano soprano
Federica Cassati contralto
Martina Rudic violoncello

Giovedi 2 settembre, ore 18.30 – Moncalvo (AT), Orsolina28
HAPPY MUSIC
Incontro con Stefano Gervasoni, Marco Stroppa, Sandro Gorli
e i compositori selezionati dall’International Workshop for Young Composers 2021

Venerdi 3 settembre, ore 18.30 – Moncalvo (AT), Orsolina28
Primo concerto dell’International Workshop for Young Composers 2021
Jin, Kirk, Marino, Ligeti, Vali, Ravel
Valeria Matrosova, Sahba Khalili Amiri voci
Luca Avanzi oboe
Maurizio Longoni clarinetto
Lorenzo Gorli violino
Yuko Ito pianoforte

Sabato 4 settembre, ore 18.30 – Moncalvo (AT), Orsolina28
Secondo concerto dell’International Workshop for Young Composers 2021
Musiche dei compositori selezionati dal Workshop
Divertimento Ensemble
Sandro Gorli direttore

Sabato 4 settembre, ore 21.00 – Moncalvo (AT), Orsolina28
Terzo concerto dell’International Workshop for Young Composers 2021
Musiche dei compositori selezionati dal Workshop
Divertimento Ensemble
Sandro Gorli direttore

Domenica 5 settembre, ore 18.30 – Moncalvo (AT), Orsolina28
Brahms, Solbiati, Berg
Riccardo Bisatti pianoforte

Mercoledi 8 settembre, ore 21.00 – Serralunga di Crea (AL), Tenuta Tenaglia
Persichetti, Solbiati, Bettinelli, Cage, Covello
Michele Colombo fagotto
Elio Marchesini percussioni

Giovedi 9 settembre, ore 18.00 – Moncalvo (AT), Biblioteca Civica
HAPPY MUSIC. La musica contemporanea
Incontro con il compositore Alessandro Solbiati

Sabato 11 settembre, ore 21.00 – Moncalvo (AT), Orsolina28
Primo concerto conclusivo del XVII Corso di direzione d’orchestra per il repertorio dal primo Novecento a oggi
Birtwistle, Rihm, Kagel, Solbiati
Divertimento Ensemble
Direttori selezionati dal Corso

Domenica 12 settembre, ore 18.30 – Grazzano Badoglio (AT), Tenuta Santa Caterina
Secondo concerto conclusivo del XVII Corso di direzione d’orchestra per il repertorio dal primo Novecento a oggi
Gorli, Kagel, Schubert-Solbiati
Daniele Valabrega viola
Maria Grazia Bellocchio pianoforte
Divertimento Ensemble
Direttori selezionati dal Corso

Informazioni: Divertimento Ensemble, info@divertimentoensemble.it – tel. 392 2880857