By

SCARICA LA BROCHURE 2023

 

BUON ASCOLTO 2023

La stagione milanese di Divertimento Ensemble compie 20 anni!
Scorriamo insieme il cartellone che abbiamo preparato per festeggiare con voi questo traguardo che ci rende orgogliosi: tanta musica e qualche sorpresa.
Il concerto inaugurale tradizionalmente accoglie alcuni dei “temi” che caratterizzano la rassegna, come per esempio le performances solistiche accanto a quelle d’ensemble, i giovani compositori accanto ai “grandi Maestri”, l’attenzione alla presenza femminile, l’apertura verso orizzonti nuovi o poco conosciuti: ecco allora, selezionati dall’ultima edizione di Young Performers on Digital Stage, una interprete di euphonium e un trombonista, quest’ultimo sul palcoscenico insieme a quattro saxofoni provenienti dalle classi del Conservatorio G. Verdi di Milano e ai musicisti di Divertimento Ensemble; in programma, brani della giovane Compositrice in residence dello scorso anno, Vincenza Cabizza, di Sofija Gubajdulina, che non ha bisogno di presentazioni, e di due compositori di aree culturali meno frequentate dai cartelloni concertistici: il finlandese Kalevi Aho e l’ucraino Volodymyr Runchak, entrambi “nativi” di metà Novecento.
Anche quest’anno sono numerose le composizioni in prima esecuzione assoluta, di compositori giovani o già affermati: fra tutte vorrei sottolineare Iter-Reti di Valerio Sannicandro, una commissione congiunta Divertimento Ensemble e der/gelbe/klang, e l’istallazione sonora On rails di Daniele Ghisi. Entrambe le composizioni, che presenteremo nella stessa serata, utilizzano le nostre due sale contemporaneamente, in una modalità di ascolto del tutto inusuale che abbiamo sperimentato nel concerto dell’8 giugno scorso, esito del progetto Merge up! di composizione a firma condivisa. Una modalità di ascolto che ha suscitato l’interesse del pubblico e che perciò abbiamo pensato valesse la pena di essere approfondita.
E poi c’è il ritorno del coro amatoriale Le Nuove Voci di Divertimento Ensemble, che dopo tre anni di attività ha dovuto interrompere il suo lavoro a causa del Covid: lo riascolteremo nell’interpretazione di una nuova composizione espressamente commissionata a Edoardo Dadone.
Per il focus di quest’anno abbiamo invitato un compositore francese, sicuramente uno tra i maggiori compositori viventi: Tristan Murail. In prima esecuzione italiana è uno dei tre concerti a lui dedicati a metà aprile, con l’esecuzione integrale di Portulan, un ciclo di otto pezzi per organici diversi che il compositore definisce “una sorta di autobiografia attraverso metafore, nel senso che ogni pezzo si riferisce a qualche cosa, qualche luogo, viaggio, lettura o esperienza estetica di particolare importanza”. A Murail è dedicato anche il Call for Young Performers tenuto da Maria Grazia Bellocchio: nei due concerti conclusivi i suoi allievi interpretano l’intera produzione pianistica del compositore francese, che sarà presente in sala e si intratterrà con noi per parlarci del suo mondo creativo.
Restando in tema di recital solistici, ne abbiamo affidati due a musicisti di Divertimento Ensemble: Maria Grazia Bellocchio propone un programma che spazia dal basco Mikel Urquiza, il Compositore in residence del nostro ventennale, agli italiani Daniele Ghisi e Claudia Mura, all’italo-tedesco Fabio Nieder, all’austriaco Georg Friedrich Haas, nati tutti nell’arco di un trentennio; Luca Avanzi con l’oboe, anche insieme al pianista Daniele Fasani, e Daniele Valabrega con la viola si dividono il palcoscenico nel secondo recital.
Gli ospiti che vi presentiamo quest’anno sono: il Trio Catch – insolita formazione composta da clarinetto, violoncello e pianoforte – che presenterà brani recenti ma anche il celebre Allegro sostenuto di Helmut Lachenmann; l’ULYSSES Ensemble – una formazione promossa e sostenuta dal network europeo ULYSSES a cui partecipano giovani solisti provenienti da ogni parte d’Europa – che interpreterà, tra gli altri, un pezzo in prima esecuzione assoluta della compositrice turca Senay Uğurlu, commissione congiunta di Divertimento Ensemble, Ircam e Fondation Royaumont; e il giovane pianista russo Dmitry Batalov, che ci propone un pezzo scritto per lui
dal giovane compositore russo Vladimir Gorlinsky e due di affermati compositori nati negli anni ’50, Philippe
Hurel eMarco Di Bari.
Una novità di questa XX edizione è WeekIDEA: sei concerti animati dall’energia, dall’entusiasmo e dalle
idee di trentasei giovani musicisti fra compositori, pianisti, cantanti e chitarristi. Quasi un piccolo festival, che raduna in un weekend – dal 12 al 14 maggio – sei concerti conclusivi di corsi e laboratori annuali di IDEA International Divertimento Ensemble Academy. Questa breve ma densa rassegna inizia un venerdì sera con il concerto interpretato da Maria Grazia Bellocchio, esito finale del Laboratorio per giovani compositori sul pianoforte preparato, continua sabato con due concerti legati ai Call for Young Performers di Maria Grazia Bellocchio (dopo quelli di Murail, questo è dedicato a Karlheinz Stockhausen) e di Alda Caiello, e termina domenica con tre concerti: due ancora legati ai Call, uno pianistico e uno vocale, e il terzo frutto di un’altra novità, la prima edizione del Laboratorio per giovani compositori dedicato alla scrittura per chitarra tenuto da Elena Casoli: il concerto è interpretato da giovani chitarristi della Hochchule der Künste di Berna, nostra partner in questo progetto.
La seconda edizione del Laboratorio tenuto da Elio Marchesini sulla scrittura per percussioni lo vede interprete solista del concerto conclusivo, in giugno.
Ancora i giovani, ma questa volta compositori, sono alla ribalta nei due concerti che concludono rispettivamente gli Incontri per giovani compositori “Franco Donatoni”, uno dei progetti più longevi di Divertimento Ensemble, e Discovering Young Composers of Europe (DYCE). Nel primo ascolteremo due delle tre novità commissionate ai compositori selezionati dagli Incontri lo scorso anno, e nel secondo le sei novità commissionate ai compositori selezionati dal progetto europeo di cui Divertimento Ensemble è ideatore e capofila.
Il calendario di Rondò 2023 si conclude in settembre, come sempre, con il doppio concerto diretto dai migliori direttori che partecipano al Corso di direzione d’orchestra per il repertorio per ensemble dal primo Novecento ad oggi. Le partiture affrontate per la serata milanese sono una prima esecuzione del compositore in residence Mikel Urquiza per fisarmonica e ensemble, proposta nella ormai consolidata modalità “ascolto e riascolto”, pagine di Marco Momi, George Benjamin e ancora di Tristan Murail, e il celeberrimo Concerto per pianoforte di György Ligeti.

Sandro Gorli

IL CALENDARIO 2023

FEBBRAIO

15.02 mercoledì
Sala Donatoni (FdV) ore 20.30
Aho, Cabizza, Runchak, Gubajdulina
Marina Boselli euphonium
Simone Maffioletti
trombone
Divertimento Ensemble
Sandro Gorli
direttore

28.02 martedì
Sale Donatoni e Castiglioni (FdV)
ore 20.00
Ghisi, Sannicandro
Divertimento Ensemble
Sandro Gorli
direttore

MARZO

15.03 mercoledì

Sala Donatoni (FdV) ore 20.30
Hurel, Gorlinsky, Di Bari
Dmitry Batalov pianoforte

22.03 mercoledì
Sala Donatoni (FdV) ore 20.30
Markovic, Choi, Gorli, Bonacina, Zsisimopoulos
Divertimento Ensemble
Viktoriia Vitrenko direttore

29.03 mercoledì
Sala Donatoni (FdV) ore 20.30
Mura, Nieder, Urquiza, Ghisi, Haas
Maria Grazia Bellocchio pianoforte

APRILE

5.04 mercoledì
Sala Donatoni (FdV) ore 20.30
Berio, Grisey, Murail, Ferneyhough, Castiglioni, Lutoslavski, Lim, Mosca
Daniele Valabrega viola
Luca Avanzi
oboe
Daniele Fasani
pianoforte

12.04 mercoledì
Sala Donatoni (FdV) ore 20.30
Macahis, Ivičević, Fujikura, Lachenmann, Kim
Trio Catch

15.04 sabato
Sala Donatoni (FdV) ore 20.30
Murail
Divertimento Ensemble
Sandro Gorli
direttore

16.04 domenica
Sala Donatoni (FdV)
ore 18.00 primo concerto
Murail
Pianisti del Call for Young Performers tenuto da Maria Grazia Bellocchio
ore 20.30
secondo concerto
Murail
Pianisti del Call for Young Performers tenuto da Maria Grazia Bellocchio

27.04 giovedì
Sala Donatoni (FdV) ore 20.30
Benetti, Dadone, Vivier, Urquiza
Divertimento Ensemble
Sandro Gorli
direttore
Paolo Leonardi
baritono
Le Nuove voci di Divertimento
Ensemble coro amatoriale
Marcello Parolini
maestro del coro

MAGGIO

12.05 venerdì WEEKIDEA
Sala Donatoni (FdV) ore 20.30
Lonsdale, Zhang, Benetti, Bernardini, Cipollini, Lu, Franza
Maria Grazia Bellocchio pianoforte

13.05 sabato WEEKIDEA

Sala Donatoni (FdV)
ore 18.30 primo concerto
Stockhausen
Pianisti del Call for Young Performers tenuto da Maria Grazia Bellocchio
ore 20.30 secondo concerto
Programma da definire
Cantanti del Call for Young Performers tenuto da Alda Caiello

14.05 domenica WEEKIDEA
Sala Donatoni (FdV)
ore 17.00 primo concerto
Programma da definire
Pianisti del Call for Young Performers tenuto da Maria Grazia Bellocchio
ore 18.30 secondo concerto
Aloisi, Pico, Escalera, Infantino, Panciola, Russo
Giuseppe Mennuti e Samuele Provenzi chitarra
ore 20.30 terzo concerto
Programma da definire
Cantanti del Call for Young Performers tenuto da Alda Caiello
Yuko Ito pianoforte

GIUGNO

7.06 mercoledì
Sala Donatoni (FdV) ore 20.30
Carpignano, Di Virgilio, Fino, Lepre, Slater,Mezzalira, Riccardi
Elio Marchesini percussioni

14.06 mercoledì

Sala Donatoni (FdV) ore 20.30
Hõbepappel, Zisimopoulos, Vidal, Hong, Tobarra, Lepre
Carlotta Raponi flauto
Cristina Orts saxofono
Divertimento Ensemble
Sandro Gorli direttore

21.06 mercoledì
Sala Donatoni (FdV) ore 20.30
Ghisi, Urquiza, Mincek, Uğurlu
Ginevra Nervi soprano
ULYSSES Ensemble
Sandro Gorli direttore

SETTEMBRE

11.09 lunedì
Sala Donatoni (FdV)
ore 19.00 primo concerto
Urquiza
Margherita Berlanda fisarmonica
Divertimento Ensemble
Direttori selezionati dal Corso di direzione d’orchestra
ore 21.00 secondo concerto
Momi, Murail, Benjamin, Ligeti
Divertimento Ensemble
Direttori selezionati dal Corso di Direzione d’orchestra