By

Nata nel 1988 a Madrid, Magdalena Cerezo ha ricevuto la sua prima lezione di pianoforte da Sofia Nebolsina, proseguendo poi la sua educazione musicale con Giuseppe Mancini e altri insegnanti.

Dal 2006 al 2011 ha studiato presso l’Università di Musica di Salamanca con Sophia Hase, Eduardo Ponce, Héctor J. Sánchez (musica da camera) e Alberto Rosado (musica contemporanea), ottenendo il diploma con onore.

Particolarmente interessata alla musica da camera e contemporanea, suona regolarmente con diversi ensemble e orchestre in Spagna, quali l’Ensemble Contemporaneo dell’Universtà di Musica di Salamanca, o la Spanish Youth Orchestra (Jonde), collaborando con direttori e compositori come Zsolt Nagy, Jean-Paul Dessy, Fabián Panisello, Ramón Humet, o José Luis Turina. Suona in importanti festival quali il festival in occasione del 20° Anniversario del National Concert Hall di Madrid, il nuovo festival di musica “Smash Ensemble ” o il festival di musica contemporanea di Alicante.

Nel 2006 ha debuttato come solista con la Padre Antonio Soler Conservatory Symphony Orchestra. Da allora ha suonato in importanti palcoscenici, fra cui l’Auditorio Nazionale di Madrid, il Teatro Monumentale di Madrid, il Centro per l’Arte e le Tecnologie Media di Karlsruhe (ZKM), il Teatro Schwetzingen, la Philharmonie di Colonia, la Kunsthalle Schirn di Francoforte, la Konzerthaus di Berlino o la Berlin Philharmonie, e in varie nazioni, tra cui Spagna, Ungheria, Svizzera, Germania e Francia.

Nel dicembre 2013 Magdalena ha acquisito il diploma di master in pianoforte solo presso l’Università della Musica di Karlsruhe con Dr.h.c.Kalle Randalu e nel dicembre del 2015 un secondo diploma di master in musica da camera con onore, nella classe del Prof. Markus Stange. Da aprile 2016 si sta specializzando in musica contemporanea presso l’Università della Musica e delle Arti Performative di Stoccarda, con il Prof. Nicolas Hodges.

Nel campo della musica contemporanea ha lavorato con artisti quali Jörg Widmann, Heinz Holliger, Beat Furrer, Helmut Lachenmann, Wolfgang Rihm, Rebecca Saunders, Mauricio Sotelo, Trio Accanto, Gerhard Stäbler o José María Sánchez-Verdú. Con il grande clarinettista Eduard Brunner ha eseguito numerose premiere di composizioni di musica da camera della classe di composizione di Wolfgang Rihm.

Nel 2004 e 2005 ha vinto il Concorso per la Gioventù Spagnola “Intercentros”, nelle categorie pianoforte solo e musica da camera. Nel 2007 ha vinto il primo premio del concorso “Padre Antonio Soler” e nel 2012 ha ricevuto una menzione d’onore quale diplomata all’Università di Musica di Salamanca. Dal 2013 Magdalena è sostenuta dalla fondazione per le arti spagnola AIE. Dal 2014 è membro della Orchestra Giovanile Tedesca (Junge Deutsche Philharmonie) e artista dell’agenzia tedesca Concertina. Nel giugno 2015 è stata selezionata per partecipare all’ Ensemble Academy di Friburgo con l’ Ensemble Recherche. Nel gennaio 2016 ha vinto il primo premio del concorso Kulturfonds Baden per l’interpretazione della musica di Wolfgang Rihm.

Nel corso dell’estate 2016 prende parte al festival Freispiel-Un / Ruhe dell’Orchestra Giovanile Tedesca, con concerti a Berlino (Radialsystem V), Weimar e Darmstadt (concerto di chiusura dei corsi estivi 2016), sotto la direzione di Sylvain Cambreling e la prestigiosa compagnia di danza Sasha Waltz & Guests. In quell’occasione lavora intensamente con la compositrice Rebecca Saunders e suona le sue composizioni per pianoforte solo a Berlino e Weimar, oltre al programma con orchestra.

Le esecuzioni di Maddalena sono state trasmesse da radio e televisione spagnola e tedesca.

Nel 2014 ha fondato il Nivola Piano Duo con il pianista spagnolo Guzmán Nieto, con l’obiettivo di incrementare la conoscenza del repertorio spagnolo in Germania. Il duo collabora con gli insegnanti Markus Stange e Roberto Domingos e ha offerto concerti in Germania e Francia, ottenendo riscontri positivi di stampa. Il Nivola Piano Duo ha inoltre ricevuto una borsa di studio dalla fondazione Live Music Now, ed è stato invittao a suonare composizioni di Ligeti, Reich, Dieter Schnebel e Gerhard Stäbler (premiere) al festival di musica contemporanea ZeitGenuss 2016 (Karlsruhe).

Magdalena svolge anche un’intensa attività pedagogica al Tonkultur Music School di Karlsruhe, dove insegna pianoforte e musica da camera.

Fra i suoi progetti futuri si evidenziano il festival “Apropos…España”, con il sostegno del Kunstiftung Baden Württemberg, nel quale suonerà sia come solista che in ensemble sotto la guida di Arturo Tamayo, una performance solistica nel Romanfabrik di Francoforte per il ciclo “L’energia musicale del linguaggio” e la partecipazione a Impulse, l’accademia di musica contemporanea a Graz.

Nel corso della sua carriera musicale è stata guidata da musicisti quali Josep Colom, Elza Kolodin, Dinorah Varsi, Oleg Stepanov, Natasha Vlassenko, Boris Berman, Ferenc Rados, Kennedy Moretti, Eduard Brunner, Gérard Buquet, Oliver Wille, Fauré Quartett, Eduardo Hubert, Lorenzo Coppola, Luca Chiantore, Carmen Piazzini, Ralf Gothóni, Heinz Holliger, Leslie Howard, Beat Furrer, Wolfgang Rihm, Angelika Luz, Hartmut Höll, Megumi Kasakawa (Ensemble Modern), Jean-Pierre Collot, Barbara Maurer, Martin Fahlenbock ( Ensemble Recherche), Ueli Wiget (Ensemble Modern), Trio Accanto e Helmut Lachenmann.