Next Concerts / Events:    
    No Eventi

By

Luca LAVURI. Luca1-jpgLuca Lavuri, pianista, nasce nel 1991. Si diploma con il massimo dei voti nel 2012 in pianoforte con la Professoressa Limongelli presso il conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano. Ha inoltre studiato con Leonardo Leonardi e Maria Isabella de Carli.

Brillante studente del proprio Conservatorio, ha vinto diversi premi nella propria istituzione, fra cui il premio Forziati (2007), il secondo posto al Premio Lina Bodini (2011) e il primo posto ex-aequo al Premio Rancati (2011) in musica da camera, in duo con il flautista Giorgio Consolati. Partecipa al bicentenario della nascita di Schumann e Chopin (2010) e di Liszt (2011) organizzati dal Conservatorio di Milano in collaborazione con TvSat 2000. Prosegue i suoi studi nella città di Vienna, conseguendo il Master di pianoforte presso il Konservatorium ed è attualmente studente di organo presso la Universität für Musik und Darstellende Kunst. Ha suonato per diverse importanti manifestazioni, fra cui Milano Musica (stagione 2011-2012 e 2012-2013), Mito Fringe (giugno 2012), serate al Museo Diocesano (2012).

Si dedica attivamente alla musica contemporanea, sia come solista che in formazione, curando prime esecuzioni anche di pezzi a lui dedicati. Ha partecipato al concorso mondiale “Jugend musiziert”, vincendo il primo premio in duo con il flautista Alessandro Baticci nella categoria musica contemporanea (2008) e il premio speciale (Sonderpreis des Deutschen Musikverlag-Verbandes) per la migliore esecuzione di un brano scritto dall’esecutore (Sonata SIRIUS per flauto, pianoforte preparato, mimica e nastro di elettronica di Alessandro Baticci 2007). Ha vinto un primo premio al concorso “Città di Treviso” nella categoria musica contemporanea (2011) da solista, conseguendo il risultato più alto nella sua categoria (2011 e 2015). Nel 2013 suona in Ensemble diretto da Marino Formenti nel progetto “Kons goes Marino’s Party” presso la Konzerthaus di Vienna.

Nel 2011 e 2012 collabora con il laboratorio di musica contemporanea del Conservatorio Verdi di Milano guidato da Mauro Bonifacio: vengono realizzati ritratti di compositori italiani come Riccardo Malipiero (2011) e Niccolò Castiglioni (2012), in collaborazione con Radio 3. Nel 2012 partecipa all’esecuzione della seconda Sinfonia per 21 pianoforti di Daniele Lombardi. Nel 2015 collabora con l’ensemble PHACE alla Konzerthaus di Vienna nel concerto d´apertura della loro stagione. Nel 2015 ha collaborato con l’ensemble The Black Page Orchestra eseguendo diverse prime nel festival Unsafe+Sounds.

È stato ammesso al PPCM di Graz da marzo 2016. Il progetto del Klangforum Wien (Performance Practice in Contemporary Music) nasce nel 2009 come opportunità per gli studenti di formarsi come solisti e in ensemble nel repertorio contemporaneo. Dal 2013 ha dato vita a un duo con il sassofonista Massimiliano Girardi, il “sargas duo”, che si esibisce in formazione sax-pianoforte e sax-organo e si dedica al repertorio contemporaneo curando prime esecuzioni per entrambe le formazioni. Nel tour in Cile-Argentina nell’estate del 2015 ha eseguito un programma di musica esclusivamente italiana, con diverse prime nel continente (M. Azzan, L. Schiavo, P.D. Peretti).

Nel settembre 2015 Luca Lavuri ha concluso la sua tesi di Master sui Due notturni crudeli (2001) per pianoforte di Salvatore Sciarrino.

Programma di studio:
Claudio Ambrosini, Rondò di forza
Salvatore Sciarrino, Notturni Crudeli