By

Lorenzo D’Erasmo è nato a Milano nel 1993 e ha iniziato lo studio delle percussioni all’età di 11 anni, con il M° Marco Campioni. Dal 2009 studia con il M° Andrea Pestalozza, personalità che lo ha avvicinato allo studio approfondito della musica del ‘900 e contemporanea. In questo ambito ha collaborato e collabora con diversi Ensemble quali Divertimento Ensemble e Ensemble Sentieri Selvaggi.  Al suo attivo ha inoltre diverse collaborazioni con le classi di Composizione del M° Alessandro Solbiati e del M° Gabriele Manca. Ha suonato con direttori quali Tito Ceccherini,Sandro Gorli, Carlo Boccadoro e Beat Furrer. Dall’anno 2012 partecipa attivamente alla stagione concertistica MITO collaborando con diversi compositori di livello internazionale come Alessandro Solbiati e Beat Furrer. Nel 2012 ha partecipato alla masterclass di timpani del M° Rainer Seegers, timpanista stabile dei Berliner Philarmoniker. Si esibisce in diverse rassegne musicali come solista e in formazione da camera. Nel maggio 2012 ha ottenuto la menzione di merito come finalista al Concorso Nazionale Premio delle Arti, sezione percussioni solisti. Nel luglio 2013 è stato invitato dal M° Alessandro Solbiati come esecutore al Festival Pontino di Sermoneta, ha eseguito pezzi in trio e in duo con Maria Grazia Bellocchio e Laura Catrani. A settembre 2013 ha inciso per la casa discografica “Stradivarius”. Nel mese di Agosto 2015 ha frequentato al 47° Corso estivo internazionale per la Nuova Musica di  Datmstadt (IMD 47° Internationale Ferienkurse fur Neue Musik). Nel mese di settembre 2014 ha collaborato con MDI Ensemble diretto da Beat Furrer all’interno della stagione del Festival MITO. Dal 2013 in avanti partecipa con Divertimento Ensemble all’interno della stagione concertistica dell’ensemble. Nel mese di ottobre 2014 ha collaborato con Divertimento Ensemble durante il festival di musica contemporanea della Biennale di Venezia. Nel mese di ottobre 2014 ha suonato all’interno del Festival MilanoMusica in formazione solista e in duo. E’ inoltre interessato allo studio della direzione d’orchestra.