By

LAM_Laboratorio di ascolto musicale: Come ascoltiamo la musica oggi ?

12 incontri a cura di Giuliano Goldwurm

Dal 18 febbraio al 20 maggio 2019

Tutti i lunedì – Fabbrica del Vapore, Contemporary Music Hub ore 18.30-20.00

 

Quota di partecipazione al Laboratorio: euro 60.00

 

Per info e prenotazioni: info@divertimentoensemble.it

 

Siamo ciò che ascoltiamo. Un concetto semplice ma importante. L’ascolto non è mai casuale ma intenzionale e suscita emozioni e stati d’animo che a volte neanche le parole riescono a definire.

Senza dubbio “ascoltare” è un atto creativo che nulla ha a che fare con un atteggiamento passivo. Nell’interpretare un brano riusciamo ad avvicinare epoche e luoghi più noti o sconosciuti; nella musica contemporanea è il mondo in cui viviamo a venirci incontro con tutti i suoi interrogativi.

Il laboratorio si configura come un percorso di esplorazione del linguaggio musicale, in particolare di quello contemporaneo, affrontato soprattutto dal punto di vista dell’ascoltatore piuttosto che da quello del compositore e dell’esecutore. Ad esempio alla domanda cruciale su qual è il senso della musica d’oggi, la risposta verrà cercata nelle modalità di ascolto e fruizione dell’opera piuttosto che in quelle di composizione.

Verranno proposte opere significative da ascoltare in un contesto atto a favorire in modo particolare la concentrazione e l’attenzione al suono, proprio per allenare l’orecchio e la mente a cogliere ogni aspetto sonoro musicale e per facilitare un’interpretazione personale.

Il contatto con nuovi brani e generi, e la condivisione di idee e intuizioni aprirà la mente a nuovi orizzonti musicali da esplorare con fantasia ed entusiasmo.

 

PROGRAMMA del LABORATORIO

Un laboratorio esperienziale sull’ascolto, per allenare il nostro orecchio e la nostra pratica interpretativa. Il laboratorio si focalizzerà sull’ascolto della musica contemporanea.

Due saranno le sfide:

  1. affinare la percezione del suono incominciando a considerarlo da punti di vista non tradizionali; ad esempio abbattendo la dicotomia suono-­‐rumore o musicale-­‐non musicale, oppure sperimentando gli effetti spaziali e di densità su cui molti brani sono
  2. crearsi una personale estetica

Ogni incontro comprenderà:

  • esercizi di percezione e ascolto dei suoni al fine di valorizzare e affinare le nostre capacità percettive e di rielaborazione
  • brevi introduzioni storico stilistiche agli ascolti proposti
  • condivisione delle suggestioni dell’ascolto al fine di meglio comprendere l’effetto e il senso del brano
  • esercizi di rielaborazione interpretativa

Obiettivo generale è quello di aprire la strada non solo alla comprensione della musica del nostro tempo ma soprattutto ad un suo pieno godimento.

Alcuni temi generali che si affronteranno negli incontri:

  • Il potere espressivo della musica d’oggi
  • Musica e società; sintetica panoramica delle tendenze dal secondo dopoguerra
  • Come affrontare la frantumazione del linguaggio musicale tradizionale e della sua
  • Schönberg : focus sull’opera Un sopravvissuto di Varsavia
  • Le provocazioni della musica contemporanea
  • La voce
  • Musica concreta: Cage, Schaeffer, Varèse
  • Il pianoforte
  • Ligeti: incantare il tempo, il tempo immobile Poème per 100 metronomi, Lux Aeterna
  • Il concetto di Textur, la musica e lo spazio
  • Le nuove generazioni
  • Per una estetica dell’ascolto

Tra i compositori proposti all’ascolto anche alcuni di quelli eseguiti nei concerti di “Rondò” (Ligeti, Stockhausen, Lachenmann, Webern, Berio, Kurtag, Donatoni, Solbiati, Bertelli, Gervasoni, Filidei). Il Laboratorio è aperto anche a suggerimenti o richieste provenienti dai suoi partecipanti.

Gli attori che danno vita all’evento musicale sono tre: compositore, esecutore e ascoltatore. Se dei primi due si è parlato e si continua a parlare, dell’ultimo molto meno. Il corso sarà focalizzato sulle pratiche di ascolto.