By

CONDUTTORE Giuliano Goldwurm
12 INCONTRI ONLINE Febbraio – Maggio 2023
SCADENZA ISCRIZIONI 6 febbraio 2023

Scarica il bando in formato PDF

Torna per il sesto anno consecutivo il LAM Laboratorio di Ascolto Musicale, tenuto da Giuliano Goldwurm.
Articolato in 12 incontri, si svolge totalmente in modalità online e si configura come un percorso di esplorazione del linguaggio musicale, in particolare di quello contemporaneo, mirato a sviluppare la capacità di ascolto analitico attraverso l’individuazione degli “ingredienti” della musica e a “decifrare” le sensazioni immediate dell’ascolto.
Si focalizza in particolare sui lavori di alcuni degli autori proposti dal cartellone della stagione 2023; alcuni dei protagonisti di Rondò 2023 saranno ospiti di almeno due incontri e dialogheranno con i partecipanti.

IL CALENDARIO
Lunedì ore 18.30-20.00
Febbraio: 13, 20, 27
Marzo: 6, 13, 20, 27
Aprile: 3, 17
Maggio: 8, 15, 22

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE
Gli interessati devono sottoscrivere entro il 6 febbraio 2023 la domanda di partecipazione disponibile a questa pagina: https://form.jotform.com/DivertimentoEnsemble/lam-2023 Contestualmente, dalla stessa pagina devono formalizzare l’iscrizione saldando la propria quota di partecipazione pari a € 100.
Devono quindi inviare copia dell’avvenuto pagamento a: campoleoni@divertimentoensemble.it
Effettuato il pagamento, gli iscritti ricevono il Meeting ID di Zoom che permette la partecipazione al Laboratorio.

Il Laboratorio si attiva con un numero minimo di 10 iscritti.

INFORMAZIONI
Donatella Campoleoni
tel. +39 392 2880857
www.divertimentoensemble.it
Progetto a cura di
Divertimento Ensemble
Direttore artistico Sandro Gorli

FINALITÀ E PECULIARITÀ DEL LAM
I 12 appuntamenti del Laboratorio, pensati come incontri guidati sull’ascolto della musica contemporanea, hanno come obiettivo principale quello di scoprire questo repertorio, di goderne ogni aspetto e di coglierne il fascino e le suggestioni. Ognuno di noi ha un proprio stile d’ascolto; questa competenza però è spesso rivolta solo ai generi e ai repertori che già conosciamo e che apprezziamo.
Interpretare un brano, trovarne il senso, soprattutto quando inizialmente sembra non averne, è sempre una scoperta esaltante e apre la mente a nuove prospettive. Acquisiamo così nuovi strumenti d’analisi per esplorare un repertorio vasto e variegato come quello della musica contemporanea, ma anche per ripercorrere quello più tradizionale, e affrontare senza timore ciò che ci è poco familiare.
La peculiarità del LAM sta nel metodo dell’ ascolto condiviso, ovvero nel confrontare il proprio stile d’ascolto con quello degli altri partecipanti. Questo è il modo più stimolante per fare interessanti scoperte sulla musica e capirne appieno la potenza espressiva.

GIULIANO GOLDWURM
Diplomato in pianoforte, laureato in Musicologia DAMS, integra la sua particolare formazione musicale con un diploma in Musicoterapia presso il Centro di Educazione Permanente (C.E.P.) di Assisi, e nel 2008 accede al Registro dei Musicoterapisti A.I.M.
Parallelamente all’attività didattica, svolge studi e ricerche di analisi musicale collaborando con l’Università di Bologna mirati alla percezione e rielaborazione emotiva del linguaggio musicale.
Ha cooperato con il Centro di Rabilitazione Psichiatrica di Niguarda a Milano e ha partecipato a ricerche scientifiche sui benefici clinici della Musicoterapia in soggetti con gravi patologie (Alzheimer, schizofrenia ecc.).
Ha scritto e pubblicato articoli e saggi in materia di Musicoterapia e analisi musicale.
Da tempo conduce laboratori espressivi incentrati sull’attività di ascolto musicale e dalla sua prima edizione, nel 2018, è l’animatore del LAM-Laboratorio di Ascolto Musicale di Divertimento Ensemble.