

By Marta Ceron
Milano, Teatro Strehler
18.10.2004
Prima esecuzione italiana
Il testo, di carattere epico, consiste in una raccolta di leggende, favole, racconti sulla figura del diavolo ricavati dalla tradizione popolare. La scelta e la composizione del testo è stata realizzata dall’autore derivandola dalla raccolta ‘Les èvangiles du diable selon la croyance populaire’ pubblicato da Seignolle a Parigi nel 1964.
La traduzione in italiano è stata commissionata a Nanni Balestrini. Il testo viene quasi esclusivamente recitato – solo in due brevi punti due attori devono cantare. Pochi movimenti in una scenografia essenziale sono sostenuti da una regia delle luci di grande effetto.
Poichè sia il testo che la musica sono pervasi da una forte componente di teatralità , lo spettacolo assume una forma intermedia fra il teatro di prosa e il teatro musicale.
(Mauricio Kagel, ovvero come tradire la tradizione di Quirino Principe)
Violino e viola, Lorenzo Gorli
Contrabbasso, Franco Feruglio
Tuba, Corrado Colliard
Pianoforte e organo, Maria Grazia Bellocchio
Percussioni, Riccardo Balbinutti, Mauro Gino, Luigi Gaggero
Attori: Carlo Cecchi, Riccardo Magherini, Maria Eugenia D’Aquino
Direttore: Sandro Gorli
Riprese:
Monfalcone, Teatro Comunale, 31 gennaio 2005
Nuova produzione:
Torino, Teatro Regio, 30 e 31 marzo 2005
Attori: Ruggero Cara, Riccardo Magherini, Maria Eugenia D’Aquino
Direttore: Sandro Gorli
Scarica la scheda: Divertimento-Ensemble_produzione-di-teatro_Kagel_il-tradimento-orale
© Copyright 2023. All rights reserved.