

By raffa
Data / Ora
Date(s) - 15/04/2023
8:30 pm - 10:30 pm
Location
Fabbrica del Vapore
Programma
Sala Donatoni
Prenotazioni QUI
Programma di sala QUI
Tristan Murail (1947)
Portulan (ciclo per 8 musicisti, 1999-2018)
– Seven Lakes Drive per flauto, clarinetto, corno, pianoforte, violino e violoncello (2006)
– Feuilles à travers les cloches per flauto, violino, violoncello e pianoforte (1999)
– Denières nouvelles du vent d’ouest per viola, corno, pianoforte e percussioni (2011)
– Une lettre de Vincent per flauto e violoncello (2018)
– Garrigue per flauto, viola, violoncello e percussioni (2008)
– Paludes per flauto, clarinetto, violino, viola e violoncello (2011)
– Les Ruines circulaires per clarinetto e violino (2006)
– La Chambre des cartes per otto strumenti (2011)
Divertimento Ensemble
Carlotta Raponi flauto
Stefano Merighi clarinetto
Angelo Borroni corno
Maria Grazia Bellocchio pianoforte
Elio Marchesini percussioni
Lorenzo Gorli violino
Daniele Valabrega viola
Martina Rudic violoncello
Sandro Gorli direttore
Il portolano è l’antico manuale per la navigazione, basato sull’esperienza e l’osservazione, che mostra le coste e indica i principali punti di riferimento ai naviganti ancora privi di bussola. È significativa la scelta di questo titolo per il ciclo di brani di cui l’autore scrive: “Portulan, un progetto di musica da camera che, al termine, dovrebbe consistere in un ciclo di 9 o 10 brani. Sarà scritto per otto musicisti, ma ogni brano utilizzerà una combinazione diversa all’interno dell’ensemble. E anche una sorta di autobiografia attraverso le metafore, nel senso che ogni pezzo si riferisce a qualcosa, luogo, viaggio, lettura o esperienza estetica per me particolarmente significativa. Inoltre, Portulan e il titolo di un album di poesie scritto da mio padre che era importante per me quando ero un adolescente”.
© Copyright 2023. All rights reserved.