

By raffa
Data / Ora
Date(s) - 28/02/2023
8:00 pm - 10:00 pm
Location
Fabbrica del Vapore
Programma
Sala Donatoni
Prenotazioni a questo LINK: https://form.jotform.com/DivertimentoEnsemble/28-febbraio-2023
Scarica il programma di sala QUI
Daniele Ghisi (1984)
On rails A* – On rails B* per elettronica (2021)
Valerio Sannicandro (1971)
Iter-Reti** per ensemble (2022)
Valerio Sannicandro
Iter-Reti (replica)
Divertimento Ensemble
Sandro Gorli direttore
*prima esecuzione assoluta
**prima esecuzione assoluta, opera commissionata da Divertimento Ensemble e da der/gelbe/klang
Un concerto con due prime esecuzioni e fortemente connotato dalla presenza dell’elettronica e da un utilizzo innovativo dello spazio.
Il primo brano, più simile a una installazione musicale, e opera di Daniele Ghisi, compositore ormai familiare al pubblico di Rondò, una delle figure più originali nel panorama contemporaneo europeo, fine esploratore dei paesaggi dell’elettronica e sapiente alchimista di mondi sonori in cui si intrecciano presenze concrete e risonanze ancestrali.
Il secondo e di Valerio Sannicandro, compositore attratto dalle relazioni spazio-suono, come testimoniano le sue stesse parole: “Per quanto sia impossibile definirle a parole, posso affermare senza esitazione che le origini della mia musica sono profondamente immerse nell’idea di spazio. Al di là di tutti i suoi significati fenomenologici o meramente intuitivi, lo spazio rappresenta un aspetto musicale la cui potente poesia non smette mai di avere una forte influenza sul mio pensiero musicale”.
Entrambi i lavori prevedono una esecuzione divisa e contemporanea in due spazi diversi, la Sala Donatoni e la Sala Castiglioni, ma con due modalità di fruizione totalmente differenti.
On rails, rielaborazione elettronica del noto Bolero di Ravel, viene presentato nelle due sale nelle sue due opposte versioni: in un continuo accelerando (On rails A) e in un continuo rallentando (On rails B); il pubblico si muove liberamente da una sala all’altra.
In Iter-Reti i due spazi sono sincronizzati e collegati da una rete di elementi musicali che creano un percorso nella memoria del pubblico, che assiste diviso in due gruppi, uno per ogni stanza. Al termine della prima esecuzione i due gruppi si scambiano gli spazi, il pezzo viene eseguito di nuovo e lo si riascolta, ma in modo da percepire due prospettive diverse eppure strettamente correlate di un dittico.
© Copyright 2023. All rights reserved.