By

Data / Ora
Date(s) - 23/01/2019
7:00 pm - 11:00 pm

Location
Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame

Programma

Scarica il programma in pdf

 

Primo concerto ore 19.00

Michele Foresi (1988), in excess of connubial bliss* per contrabbasso (2018)

Matteo Gualandi (1995), Abisso minimo*, per flauto (2018)

Rachel Beja (1984), L’aria, la distanza e la realtà* per violoncello (2018)

Stefano Gervasoni (1962), Phanes II, per saxofono solo (2014)

Analisi di Phanes II ad opera dell’autore(1)

Stefano Gervasoni, Phanes II (seconda esecuzione)

Carlotta Raponi flauto

Iacopo Taddei saxofono

Martina Rudic violoncello

Emiliano Amadori contrabbasso

(1) AscoltareOggi, progetto realizzato con il contributo SIAE CLASSICI DI OGGI

DYCE – Percorso di Audience Development

 

Secondo concerto ore 21.00

Stefano Gervasoni (1962), Gramigna** per cimbalom e ensemble (2009-2015)

Leonardo Marino (1992), Concerto per pianoforte e ensemble (2017)

Francesco Ciurlo (1987), Greylands per ensemble (2015)

Mattia Clera (1987), Mirroring* per ensemble (2018)

Alfredo De Vecchis (1989), A Deepness in the Sky*, per ensemble (2018)

Aleksandra Dzenisenia cimbalom

Maria Grazia Bellocchio pianoforte

Divertimento Ensemble

Sandro Gorli direttore

* prima esecuzione assoluta

** prima esecuzione italiana

 

Questo è il primo di tre appuntamenti legati allo stesso progetto e accomunati dallo stesso format, che prevede nella medesima serata due concerti inframmezzati, per chi lo desidera, da un momento conviviale insieme ai compositori e agli esecutori. Il Corso Annuale di Composizione organizzato da IDEA – l’accademia di Divertimento Ensemble – è alla base del format, che nei due concerti propone un programma dedicato in parte a ciascuno dei docenti che si alternano nei tre laboratori del corso e in parte ai dieci compositori che lo frequentano. Il primo concerto raccoglie pezzi solistici, il secondo pezzi per ensemble.

Nei tre appuntamenti, ovvero nell’arco dei sei concerti, i dieci giovani compositori, presenteranno sia un pezzo solistico sia un pezzo d’ensemble. Il primo docente è Stefano Gervasoni, di cui ascolteremo Phanes II, per saxofono solo, e Gramigna, per cimbalom e ensemble, qui in prima esecuzione italiana.

Nel concerto solistico compare per la prima volta una formula che caratterizza diversi appuntamenti del nuovo cartellone di Rondò: due esecuzioni dello stesso pezzo inframmezzate da un’analisi condotta dal compositore stesso; come già detto in relazione al concerto inaugurale, siamo convinti che un secondo ascolto, soprattutto se anticipato da un’analisi del pezzo, possa essere di grande aiuto per una migliore comprensione dell’opera.


Sto caricando la mappa ....