By

Data / Ora
Date(s) - 10/03/2019
11:00 am - 12:30 pm

Location
Museo del Novecento

Programma

Scarica il programma del concerto

 

Mauricio Kagel (1931-2008)

Rrrrrrrrrrrr…: 6 Schlagzeugduos per due percussionisti (1981-1982)

Elio Marchesini e Lorenzo Colombo percussioni

 

Morceau de concours per tromba sola (1972)

Jonathan Pia tromba

 

Atem, für eine Bläser (1969-70)

Corrado Colliard trombone

Marina Boselli mimo

 

Estratti da Der Turm zu Babel, per voce sola:

  1. 3 (inglese) – voce Giulia Zaniboni*
  2. 4 (Esperanto) – voce Elisa Bonazzi*
  3. 6 (Greco) – voce Maria Eleonora Caminada*
  4. 7 (Ebraico) – voce Valeria Mastrosova*
  5. 8 (Italiano) – voce Valentina Piovano*
  6. 13 (Portoghese) – voce Felicita Brusoni*
  7. 14 (Russo) – voce Valeria Mastrosova*
  8. 18 (Ungherese) – voce Valentina Piovano*

 *Cantanti selezionate dal Call for Young Performers, masterclass di canto tenuta dal soprano Alda Caiello

 

“Ho incontrato Mauricio Kagel nel 1981 dirigendo la prima esecuzione italiana di Variété alla Piccola Scala di Milano. Da quell’incontro è iniziato per me e per Divertimento Ensemble un lungo e fecondo percorso di conoscenza della sua musica ed è nata un’amicizia destinata ad approfondirsi nel corso degli anni. Divertimento Ensemble ha fatto conoscere in Italia una grande parte del suo vasto repertorio per ensemble, solistico e teatrale, realizzando tra l’altro due nuove e diverse produzioni di Variété, due allestimenti di Mare Nostrum – il secondo con la regia del compositore stesso per la Biennale di Venezia del 2005 e replicato al Teatro Colón di Buenos Aires nel 2006 – e sei rappresentazioni di Der mündliche Verrat fra il 2004 e il 2006″. (Sandro Gorli)

Il “focus” dedicato a Mauricio Kagel che Rondò propone quest’anno si presenta ricco e articolato: due concerti con i solisti di Divertimento Ensemble, altri due con i giovani pianisti che frequentano il Call for Young Performers di pianoforte (che quest’anno si allarga anche alla musica da camera con pianoforte), una serata di proiezioni di film realizzati dal compositore, un incontro di approfondimento teorico-analitico sulla sua produzione, l’esecuzione di Finale, per grande ensemble, inserito nel programma del nostro Corso di direzione d’orchestra e la prima esecuzione italiana di Der Turm zu Babel, lungo ciclo di melodie per voce sola del 2002, ad opera dei cantanti che seguiranno il Call for Young Performers di canto, per un totale di 25 composizioni.


Sto caricando la mappa ....