By

Dopo avere frequentato gli studi presso l’Istituto Musicale di Aosta si diploma in trombone nel 1983.
Frequenta i corsi di perfezionamento tenuti dal Maestro Vinko Globokar presso la Scuola di Musica di Fiesole, vincendo, nel 1986, una borsa di studio per merito. Si perfeziona in seguito con Jacques Mauger, presso l’accademia “Lorenzo Perosi” di Biella.

Vincitore di numerosi concorsi sia in formazioni cameristiche sia come solista, nel 1990 ottiene il secondo premio al Concorso Internazionale di Stresa nella sezione “Gli Strumenti nell’Avanguardia Musicale” e il primo premio al Concorso Nazionale per Strumenti a Fiato di Genova, eseguendo Sequenza V di Luciano Berio. Nel 1992 il primo premio assoluto al Concorso Internazionale di Stresa, (sez. Gli Strumenti nell’Avanguardia Musicale) eseguendo in duo musiche di Vinko Globokar.
Oltre all’attività  concertistica come solista con un repertorio di musica contemporanea e in duo con il pianoforte, collabora con diverse formazioni cameristiche, orchestrali ed enti lirici come: il “Divertimento Ensemble”, i gruppi di musica Antica: “Concerto Italiano” e Ensemble “Pian e Forte”, l’Orchestra Regionale della Toscana. Con il quartetto di tromboni “Four ‘Bones”, ha vinto il primo premio alla settima edizione del concorso di Genova e ha inciso per il disco Harmonia Mundi France “Globokar by Globokar”: Discours II per cinque tromboni, di e con Vinko Globokar. Con il gruppo di musica antica dell’associazione A. Stradella partecipato alla registrazione di un CD di musiche di A. Melani. (Per la musica rinascimentale, suona su una copia di strumento antico di Ewald Meinl).

E’ Euphonium solo della “Festival Brass Band” di Quart (Ao) e del “Italian Wind Ensemble”. Ha inciso il Concerto per flicorno basso e Banda di Amilcare Ponchielli con il corpo musicale “la Lyretta” di Nus e il Concertino per euphonium e Concert Band di Rolph Wilhelm con “l’Orchestre d’Harmonie du Val d’Aoste”. Nella primavera 2001 uscirà  il CD per euphonium e pianoforte “Exercices de Style” pubblicato dalle edizioni l’Eubage di Aosta.

Hanno scritto per lui diversi compositori contemporanei: Sanson, Hirano, Barbera, Manfrin, Jappelli, Jacopucci.

E’ spesso invitato ad eseguire “Sequenza V” di Luciano Berio, (Lisbona, Gran Auditorium Gulbenkian; Bologna, Aula Magna S. Lucia; Torino, Aula Magna della Facoltà  di Scienze della Formazione; Milano, Festival Milano Musica 2000, ecc.) e ha eseguito il “Solo” di “Ofanim” con l’Orchestra Regionale della Toscana alla Carnegie Hall di New York, all’Auditorium della Radio di Kiel e alla “Sala Verdi” di Milano sotto la direzione del M° Luciano Berio.

E’ titolare della cattedra di trombone presso il Conservatorio Cantelli di Novara, docente al “Festival degli Ottoni” di Quart. (Ao) e presso l’Istituto Musicale Perosi di Biella.