

Gli obiettivi che Divertimento Ensemble persegue da tempo hanno dato vita negli anni a numerosi progetti, tutt’ora attivi, finalizzati al sostegno della creatività dei giovani musicisti: italiani, europei, extra europei, in prevalenza compositori ma anche esecutori e direttori d’orchestra; un sostegno che si concretizza in tre fondamentali direzioni: talent scouting, formazione, supporto nei primi passi dell’attività professionale.
Anche quest’anno il programma musicale di Rondò è costruito a partire da questi progetti: un concorso internazionale di composizione (Incontri internazionali per giovani compositori “Franco Donatoni”), un Corso di direzione d’orchestra per il repertorio dal primo Novecento ad oggi, una masterclass di sette appuntamenti dedicata a giovani pianisti (Call for Young Performers), un workshop internazionale di composizione (International Workshop for Young Composers), il Compositore in residence.
La stagione 2016 inaugura inoltre un nuovo progetto: Sul Palco!, rivolto a gruppi di artisti che abbiano prodotto o elaborato spettacoli musicali che integrano linguaggi e tecnologie differenti e con una forte carica innovativa.
In quasi ogni concerto di questo cartellone, ai giovani compositori vengono affiancati i nomi di coloro che hanno lasciato tracce di fondamentale importanza nella storia della musica degli ultimi 50 anni: Karlheinz Stockhausen, György Ligeti, György Kurtág, Franco Donatoni, Iannis Xenakis, Sofia Gubajdulina e Salvatore Sciarrino.
Ma è soprattutto Niccolò Castiglioni che accompagna l’intera stagione di Rondò: a lui, nel ventesimo anniversario della scomparsa, dedichiamo cinque appuntamenti al Museo del Novecento che presenteranno buona parte della sua produzione da camera.
Il primo dei concerti serali (26 gennaio) è interamente dedicato a un nuovo progetto di Daniele Ghisi, compositore in residence nel 2015: An Experiment With Time (reloaded), per ensemble, video ed elettronica, che viene realizzato in coproduzione con Ircam Centre Pompidou e con il sostegno del network europeo Ulysses.
Tre concerti presentano una selezione di opere legate ad altrettanti progetti di Divertimento Ensemble: Feeding Music, prodotto da Padiglione Italia durante Expo 2015 (5 febbraio), Incontri internazionali per giovani compositori “Franco Donatoni” (20 aprile) e International Workshop for Young Composers (9 maggio).
Il Call for Young Performers di Maria Grazia Bellocchio, rivolto a giovani pianisti che si vogliono avvicinare al repertorio contemporaneo, è dedicato quest’anno alla produzione pianistica italiana degli ultimi 40 anni e si conclude con due concerti, uno pomeridiano e l’altro serale, preceduti da una tavola rotonda sul pianoforte contemporaneo a cui partecipano i compositori coinvolti nel progetto (22 maggio). I concerti vengono replicati a Novara, Piacenza e Trieste.
Il concerto milanese conclusivo del Corso di Direzione d’orchestra per il repertorio dal primo Novecento ad oggi (14 settembre) è dedicato quest’anno a quattro compositori che hanno avuto grande influenza sul linguaggio musicale della produzione più recente: Tristan Murail, Gérard Grisey, Beat Furrer e Mauro Lanza; lo stesso programma viene eseguito in diversi concerti nel Monferrato, sede del corso; sul podio i migliori allievi.
Un’altra novità di Rondò 2016 è il ciclo di sei lezioni sul rapporto fra la musica d’oggi e le sue origini che Alessandro Solbiati e Alfonso Alberti tengono in sei librerie milanesi; l’abbiamo chiamato Take Your Time e mi auguro che il nostro invito possa essere accolto da tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza della musica d’oggi. Si parla di Castiglioni, Kurtág, Donatoni, Grisey, Ligeti e Maderna, ma anche di Ravel, Schumann, Beethoven, Chopin e Bartók.
Il cartellone 2016 vede complessivamente 19 prime esecuzioni assolute di Daniele Ghisi, Miguel Farías, Artur Akshelyan, Giovanni Bertelli, Maël Bailly, Federico Gardella, Fabio Cifariello Ciardi, Gabriele Manca, Francesco Ciurlo, oltre a quelle dei 10 compositori selezionati per il II International Workshop for Young Composers, che si terrà a Bobbio nel mese di luglio.
Sandro Gorli
© Copyright 2023. All rights reserved.