By

 

I QUATTRO PERCORSI

La formula ascolto e riascolto”: la partitura, dopo una prima esecuzione, sarà commentata dall’autore, con esempi musicali realizzati dal vivo dai musicisti dell’ensemble, e riproposta al pubblico con una seconda esecuzione.

Gli Happy Music: incontri in forma conviviale con compositori, musicisti e musicologi sui temi suggeriti dai concerti di Rondò. Due gli incontri programmati per il 2020, dedicati a Stefano Gervasoni e Bruno Maderna.

Il Laboratorio di Ascolto Musicale (LAM), tenuto da Giuliano Goldwurm: percorso di esplorazione del linguaggio musicale, in particolare di quello contemporaneo. Quest’anno il Laboratorio sarà arricchito da alcuni interventi di compositori e di musicisti dell’ensemble.

Il Laboratorio di Improvvisazione ed Esecuzione Musicale (LIEM) tenuto dal nostro percussionista Elio Marchesini: occasione preziosa per chi desideri sperimentare il linguaggio musicale contemporaneo dall’interno, come interprete, pur non essendo un musicista. Per agevolare la partecipazione ai due Laboratori, gli appuntamenti si svolgeranno entrambi il lunedì sera: quelli del LAM – che sono 12 – avranno luogo a partire dalle 18.30 e quelli del LIEM – che sono invece 6 – dalle 20.30, come accadeva gli scorsi anni con il Laboratorio di Ascolto e Le Nuove di Divertimento Ensemble, il coro per non musicisti. Quest’anno l’esperienza del coro, che tornerà nel 2021, è sospesa, ma lo spirito di quell’esperienza si ritrova nel Laboratorio di Improvvisazione ed Esecuzione Musicale: avvicinare la musica contemporanea dall’interno, facendone esperienza diretta, insieme ai musicisti di Divertimento Ensemble, guidati da curiosità e interesse. Come Le Nuove Voci, anche il Laboratorio di Improvvisazione ed Esecuzione Musicale non richiede infatti alcuna preparazione musicale pregressa.

 

 

Gli appuntamenti di AscoltareOggi2020