

By Marta Ceron
Antonio Magnatta nasce a Foggia nel 1983.
Inizia lo studio delle percussioni al Conservatorio di Foggia diplomandosi al Conservatorio di Piacenza per poi conseguire con la lode il Biennio di strumenti a percussione presso il Conservatorio di Parma.
La Facoltà di Musicologia lo attira a Cremona offrendo occasione per approfondire lo studio del panorama musicale nel suo senso più ampio. Nel 2007 consegue la Laurea Triennale in Musicologia e nel 2011 la Laurea Specialistica in Musicologia.
Prima di dedicarsi alla musica contemporanea e alla ricerca sonora ha avuto modo di collaborare con diverse orchestre tra cui spiccano l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Arturo Toscanini, Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Orchestra Accademia Teatro alla Scala, esibendosi al Teatro alla Scala, Teatro Lirico di Cagliari, Ridotto A. Toscanini Teatro alla Scala, Teatro Regio di Parma, Teatro Ponchielli, Teatro Donizetti, KKL Luzern, Teatro Farnese di Parma.
Le collaborazioni con Divertimento Ensemble, Ensemble Novecento (CSI Lugano), Ensemble Biennale Musica, Ensemble Bernasconi, Gruppo Musica Insieme, Ned Ensemble, Collettivo_21, rappresentano occasioni per suonare alla presenza di compositori d’avanguardia come Salvatore Sciarrino, Helmut Lachenmann, Stefano Gervasoni, Giovanni Sollima, oltre che opportunità per cimentarsi in importanti prime esecuzioni assolute e prime italiane (sia in ambito cameristico che solista).
L’attività concertistica lo vedrà partecipare ad importanti rassegne e Festival in Italia (Mantova Chamber Music Festival, Milano Musica, Biennale di Venezia, Expo Milano 2015, Festival Claudio Monteverdi) e all’estero (Huddersfield Contemporary Music Festival, 900presente, FIMU 2011) in Teatri come il Teatro Bibiena, Teatro Piccolo Arsenale di Venezia, Auditorio Stelio Molo – RSI, Auditorium Sole 24Ore, Teatro Litta.
Collabora con Divertimento Ensemble dal 2016.
Alla professione di interprete affianca l’attività di insegnamento presso ISSM Claudio Monteverdi di Cremona e dal 2013 presso Smim della provincia di Cremona.
© Copyright 2023. All rights reserved.